COSA MANGIARE
Orecchiette fatte in casa, carne alla brace e specialità di pesce. Ma anche verdure di stagione, latticini, formaggi, prodotti da forno e dolci tipici: in Puglia la tavola è un vero trionfo di sapori e gusti autentici della tradizione.
Abbandonatevi ai ritmi lenti della campagna, tra agrimusei e masserie didattiche, deliziando il palato con prodotti genuini conosciuti in tutto il mondo e garantiti da marchi di qualità e presìdi Slow Food.

ORECCHIETTE E BRACIOLE
Il piatto simbolo della tradizione culinaria pugliese. Le orecchiette sono preparate utilizzando semplicemente farina di frumento, acqua e sale e condite con cime di rapa o col saporito ragù di braciole, involtini di carne di manzo o di cavallo cotti per almeno sei ore nel sugo di pomodoro. Un piatto che ricorda le nonne e le grandi tavolate familiari.

FRISELLE PUGLIESI CON POMODORO E ACCIUGHE
Fatte con semola di grano duro, farina integrale o orzo, le friselle sono gustose ciambelle cotte al forno due volte. Inzuppate d’acqua e condite con olio, pomodorini freschi, acciughe, carciofini e lampascioni, sono un piatto sano e genuino amato da tutti i buongustai.

FOCACCIA BARESE
Difficile resistere al profumo di questo tipico prodotto da forno della Puglia. Croccante ai bordi e deliziosamente unta, la focaccia barese si prepara con un impasto a base di semola rimacinata, patate lesse, acqua, lievito e sale, condito con pomodori freschi o olive baresane. Da gustare rigorosamente calda per assaporarne appieno la fragranza.

GAMBERI ROSSI DI GALLIPOLI
I gamberi rossi di Gallipoli sono molto ricercati dagli amanti dei crostacei. Grazie alla loro consistenza e al gusto più delicato rispetto a quello dei gamberi comuni, sono una specie molto pregiata. Sbollentati in acqua, profumati con spezie o cotti in padella con olio, prezzemolo tritato e aglio, sono una delizia assolutamente da provare.
